Prosegue a ritmo serrato la programmazione didattica dell’Università delle Tre Età di Velletri, presieduta da Lamberto Cioci. La direttrice didattica Biancamaria Berardi ha infatti diramato il programma per la prima metà del mese di febbraio, riuscendo ancora una volta ad assemblare, coinvolgere, diversificare le proposte per consentire agli associati di apprendere e condividere la cultura focalizzandola da punti di vista variegati.
Una missione sociale alla quale l’Unitre non è mai venuta meno, rilanciando – in tempi di pandemia – la propria offerta con diverse innovazioni, come ad esempio i “Dialoghi con gli autori” e la “linea diretta” con il Nazionale per mezzo della quale docenti afferenti all’Unitre veliterna terranno lezioni in diretta con tutta Italia.
Il calendario, frutto di un intenso lavoro, propone per lunedì 8 febbraio una conferenza sull’intelligenza artificiale che sarà tenuta dal presidente Lamberto Cioci. Martedì e mercoledì, 9 e 10 febbraio, Carla Petrella e Rocco Della Corte si occuperanno rispettivamente di Eduardo e Alda Merini in diretta streaming con l’Unitre Nazionale. L’11 febbraio il professor Raffaello Doro proseguirà il corso di Storia Contemporanea. Analogo discorso per l’avvocato Patrizia Ciccotti venerdì 12, mentre sabato riprende il consueto appuntamento settimanale con la docente di Informatica Marianna Rovere. Lunedì 15 febbraio spazio alla Storia della Moda con il dottor Davide Giordano, mentre martedì 16 eccezionalmente in orario mattutino (alle 10.30) la professoressa Giuseppina Spina terrà una lezione di Storia dell’Arte. Concludono il programma della prima parte del mese la conferenza della dottoressa Sara Di Luzio (Storia dell’Arte, 17 febbraio) e quella della professoressa Sara Gilotta (il giorno 19).
Tutte le lezioni si svolgono alle ore 16 e gli associati ricevono il link per il libero accesso su zoom 45’ prima dell’inizio.
Rocco Della Corte