Un’altra settimana intensa per l’Università delle Tre Età di Velletri. La programmazione, per la penultima di febbraio, ha visto avvicendarsi molte materie e tanti docenti. Lunedì viaggio nel mondo di Prada e nel gusto del brutto con il dottor Davide Giordano, insegnante di Storia della Moda. Martedì 16, invece, storia dell’arte a chilometro zero con la dottoressa Sara Di Luzio e una lezione intitolata “Il Seicento a Velletri, uno sguardo sul Carmine”. Giovedì 18 e venerdì 19 febbraio due approfondimenti sul sommo poeta nell’anno del settecentesimo anniversario dalla sua morte: la professoressa Giuseppina Spina con “La rilettura artistica di Dante nella pittura europea tra Otto e Novecento” ha pensato un autentico viaggio interdisciplinare fra lettere e storia dell’arte.
La professoressa Sara Gilotta, invece, con “Dante per sempre” – coadiuvata dalle letture di Carla Petrella – ha programmato un percorso volto ad affermare l’eternità della poesia dantesca. La consueta lezione di Informatica, ripetuta ogni sabato, ha concluso la programmazione.
Ricordiamo che l’Unitre Velletri tiene le proprie lezioni in remoto su zoom: gli associati possono avere accesso ai link per seguire le conferenze e interagire con i docenti ricevendo un messaggio qualche ora prima dell’inizio della lezione.
Lunedì 15
Davide Giordano
Storia della Moda
“ Prada e il gusto del brutto “
Martedì 16
Sara Di Luzio
Storia dell’arte
“ Il seicento a Velletri uno sguardo sul Carmine “
Giovedì 18
Giuseppina Spina
“ La rilettura artistica di Dante nella pittura europea tra otto e novecento “
Venerdì 19
Sara Gilotta
“ Dante sempre “
Letture di
Carla Petrella
Sabato 20
Marianna Rovere
“ Informatica “