L’Università delle Tre Età di Velletri riparte. Dopo due anni di dura programmazione esclusivamente on line a causa della pandemia, si intravede qualche barlume di normalità.
Sono aperte le iscrizioni, mentre la programmazione didattica è in corso di definizione. Al momento sono già definite moltissime lezioni.
Anche quest’anno si terranno le lezioni di Diritto (con Patrizia Ciccotti), Psicologia (con Daniela Di Renzo), Storia dell’Arte (con Sara di Luzio), Mondo Antico (con Sara Gilotta), Storia del Teatro (con Carla Petrella), Geografia (con Renata Marsili), Critica d’Arte (con Giuseppina Spina), Sentieristica del Vulcano Laziale (con Carlo Lungarini), Medicina (con Tarcisio Niglio), Letteratura Italiana Contemporanea (con Rocco Della Corte), Letteratura Scientifica (con Alessia Mattacchioni), Sacre Scritture (con Giancarlo Lopes), Storia Contemporanea (con Raffaello Doro), Sociologia (con Massimo Pallocca), Storia della Moda (con Davide Giordano), Erboristeria (con Michel Vandelli), Crowdfunding (con Susie Eibenstein), Grafologia (con Loredana Abatini e Sabrina Mastroeni). Quelli elencati sono solo alcuni dei corsi con i programmi già definiti dai docenti stessi, ma moltissime altre lezioni saranno inserite più avanti.
La possibilità di avere a disposizione una sede oltre alla stanza on line su Zoom, infatti, consente una maggiore flessibilità programmatica e gli associati oltre al programma generale saranno informati di settimana in settimana riguardo eventuali novità. “Iniziamo le iscrizioni e i corsi con due mesi di anticipo rispetto all’anno precedente”, ha detto il presidente Lamberto Cioci, “e abbiamo la possibilità di usare l’Aula Magna del CREA per fare lezioni in presenza una volta alla settimana, per ora. Potranno assistere tutti gli associati che hanno il Green Pass”. “Possiamo tornare, anche se parzialmente, in presenza andando incontro a tutte le persone che avevano espresso questa necessità sia per l’uso della tecnologia che per il desiderio di vivere le lezioni di persona”. Una scelta, quella dell’Unitre, che ha guardato anche alla logistica vista la disponibilità gratuita di parcheggi nelle vicinanze della nuova sede. Il presidente ha espresso l’intenzione di fare anche lezioni miste, con trasmissione diretta in remoto.
Per iscriversi all’Unitre si può telefonare al numero 3920681543 oppure scrivere un’email a segreteria@unitrevelletri.it
Rocco Della Corte