L’Università delle Tre Età di Velletri prosegue con una nuova settimana ricca di eventi e di appuntamenti. Lunedì 8 novembre seconda lezione del corso di “Medicina” con il dottor Tarcisio Niglio che approfondirà un tema molto attuale, quello dei miti e delle leggende relativi alla farmacologia. Effetti collaterali, farmaci che fanno male, con un occhio sempre alla disinformazione e alle fake news che fanno purtroppo parte della nostra quotidianità. L’incontro si svolgerà alle ore 16.00 in presenza, nell’Aula Magna del CREA Viticoltura ed Enologia (accesso consentito solo con Green Pass e mascherina).
Martedì 9 novembre Carla Petrella continua il suo viaggio condiviso nella storia del teatro focalizzandosi sulle evoluzioni drammaturgiche tra Seicento e Settecento, con un occhio all’Italia’ mercoledì e giovedì non ci sarà lezione, mentre venerdì 12 novembre la dottoressa Sara Di Luzio nella sua lezione di “Storia dell’Arte” si occuperà degli ordini ecclesiastici a Velletri fra il Cinquecento e il Seicento. Entrambe le lezioni- sia di Carla Petrella che di Sara Di Luzio – si svolgeranno su ZOOM, con il link a disposizione degli associati con congruo anticipo.
Sabato 13 novembre invece visita a Lanuvio: gli associati visiteranno le bellezze del bellissimo borgo medievale a due passi da Velletri, che offre splendidi panorami e una serie di monumenti da ammirare come la Fontana degli Scogli, il Tempio di Giunone Sospita, il Borgo Medievale, le Torri e i Musei. Il tutto si concluderà con un pranzo conviviale.
L’Unitre è sempre attiva anche on line, con il sito www.unitrevelletri.it, e per informazioni e iscrizioni si può telefonare a 3920681543 oppure mandare un’email a segreteria@unitrevelletri.it
Rocco Della Corte