Unitre Velletri, si riparte: Open Day e apertura delle Iscrizioni per l’Anno 2022-2023

È lunedì 17 ottobre 2022 la data fissata dall’Unitre di Velletri per la ripresa delle attività didattiche e accademiche. In quel giorno, a partire dalle ore 16.00, l’Aula Magna del CREA Viticoltura-Enologia (ex Cantina Sperimentale) accoglierà vecchi e nuovi associati per ripartire, in presenza e in sicurezza, alla scoperta della nuova offerta formativa.

L’Anno Accademico 2022-2023 prende dunque il via, dopo l’incessante lavoro del presidente Lamberto Cioci, supportato da tutto il Direttivo, e della direttrice didattica affidata a Biancamaria Berardi. Moltissime le novità, sia per quanto riguarda i corsi che per quanto concerne le conferenze, i laboratori e le uscite didattiche.

Saranno attivi – ma il programma è in ampliamento e senz’altro verranno inseriti nuovi docenti – i corsi di Urbanistica di Velletri (Antonino Acchioni), Scienze Umane/Comunicazione efficace (Antonio Polito), Ambiente/FAI (Carlo Cusin), Storia del Teatro (Carla Petrella), Sentieristica del Vulcano Laziale (Carlo Lungarini), Psicologia (Daniela Di Renzo), Storia della Moda (Davide Giordano), A spasso con i cantautori (Gianfranco Chieppino), Sacre Scritture e Vangeli (Giancarlo Lopes), Critica d’Arte (Giuseppina Spina), Grafologia (Loredana Abatini/Sabrina Mastroeni), Filosofia (Ennio Scozzi), Storie da Velletri (Luca Leoni), Fisica (Luigi Papagno), Geografia e Cartografia (Paolo Maola), Sociologia (Massimo Pallocca), Informatica (Marianna Rovere), Erboristeria (Michel Vandelli), Processo Penale e Comunicazione Mediatica (Patrizia Ciccotti), Storia Contemporanea (Raffaello Doro), Luigi Pirandello (Renata Marsili), Letteratura Italiana Contemporanea (Rocco Della Corte), Storia dell’Arte (Sara Di Luzio), Premi Nobel per la Letteratura (Sara Gilotta), Introduzione al fundraising (Susie Eibenstein), Cosa fare e non fare aspettando il Medico (Tarcisio Niglio).

Accanto alle lezioni, i laboratori già pronti a partire sono Pittura (Antonella Scaglione), Tai Chi (David Kaplan), Burraco (Emanuela Pede), Informatica (Marianna Rovere), Gestione dell’energia e del pensiero positivo (Gianni Fava), Teatro (Carla Petrella).

Grande attenzione è stata riposta, in sede di programmazione, alle conferenze specialistiche. In primis quelle organizzate da Antonio Liberati, sempre pronto a cogliere le tematiche più attuali per dibatterne con ospiti qualificati: il programma 2022-2023 prevede già cinque incontri (“Essere o apparire?”, “Pietre d’inciampo”, “24 febbraio 2022-24 febbraio 2023: Ucraina un anno dopo”, “E 100. Buon compleanno Aeronautica italiana”, “Poesie e dolori…di cuore”). In programma anche gli incontri sulla Storia della Cucina con Umberto Savo, gli approfondimenti su Achille Campanile con i biografi Silvio Moretti e Angelo Cannatà, il focus sulla Viticoltura con Massimo Morassut.

Di volta in volta sono previste anche le escursioni e le visite guidate, sia in territori e comuni limitrofi che in altre località da definire.

Un’altra importante novità riguarda la sede: oltre al CREA Viticoltura/Enologia, che ospiterà tutte le attività previste di lunedì, da quest’anno l’Unitre ha una nuova casa in centro, in località San Martino (Corso della Repubblica, 245) con annesso parcheggio. Un vantaggio non da poco – le due sedi – che consentirà di programmare una fitta settimana tra le sedi e la DAD qualora necessaria.

Per ogni informazione e per le iscrizioni, attive dal 3 ottobre, questi i riferimenti:

segreteria@unitrevelletri.it
telefono 34000045397
Pagina Facebook Unitre Velletri.

SCARICA LA BROCHURE

Torna in alto