Chiusura Anno Accademico 2022 – 2023

Oggi finisce formalmente il nostro Anno Accademico sotto il profilo degli incontri formativi, culturali dei laboratori e delle conferenze. Qualche considerazione sull’anno trascorso sotto il profilo che più ci interessa, quello del rispetto degli obiettivi e della nostra missione di formare, informare, fare prevenzione nell’ottica di una educazione permanente, ricorrente e rinnovata e di un invecchiamento attivo, promuovere la ricerca, aprirsi al sociale e al territorio.

Rispetto agli ultimi anni, la grossa novità è stata quella della cessazione della pandemia e al ritorno in presenza. Le riunioni in presenza hanno testimoniato la necessità di ognuno di noi di rivivere quelle sensazioni che solo vedendosi di persona si possono avere. Le riunioni in presenza le abbiamo avute sostanzialmente tutti i Lunedi presso la sede del CREA, ma la grossa novità è stata quella della messa a disposizione dei locali della Parrocchia di San Martino, dove abbiamo potuto svolgere le nostre attività formative e i nostri laboratori in maniera intensa tutte le settimane, mattine e pomeriggi. Il ritorno in presenza ha consentito anche di rivedere alcuni nostri docenti riprendere le loro attività formative con passione: Ennio Scozzi, Paolo Maola oltre che il nostro docente fondatore Luigi Papagno e Massimo Pallocca. Abbiamo continuato con la nostra offerta formativa da remoto facendo in modo che i nostri Associati potessero collegarsi non solo alle nostre lezioni ma anche a quelle nazionali. Diverse nostre associate ed associati si sono iscritti a ben 36 corsi su circa 180 corsi nazionali a disposizione, seguendo con costanza e soddisfazione quelli via via presenti; non nascondiamo su questo argomento le difficoltà operative nel seguire quotidianamente la gestione delle iscrizioni, ma speriamo che gli Associati siano soddisfatti di questa nostra attività su cui potranno naturalmente riferire. Sempre su ampia scala sono state effettuate 6 conferenze di successo organizzate dall’instancabile Antonio, tutte con ampie visualizzazioni su piattaforma e disponibili on line. E la piattaforma ci è stata utile soprattutto quando si sono presentate difficoltà nell’accesso ai luoghi di riunione come San Martino.

Abbiamo ampliato la nostra offerta formativa con altri temi che riteniamo importanti, come anche per i nostri laboratori . Particolarmente significativo è stato il rapporto inter-associativo che ha consentito ad altre Associazioni di presentare le proprie attività consentendo ai nostri associati e associate di partecipare attivamente. Un ringraziamento va quindi all’associazione Maglia e Cucito di Tatiana Pappagallo e Cinzia Manciocchi nonché all’Associazione di Pittura e Disegno di Antonella Scaglione. E parlando di laboratori non possiamo non sottolineare i contributi settimanali offerti da David Kaplan con il suo Tai Chi, quelli di Emanuela Pede con il Burraco, quelli di Maria Isabella Spano con la Lingua Inglese, quelli di Gianni Fava con La gestione dell’Energia e del Pensiero positivo.

Per l’Informatica abbiamo avuto un ciclo di Lezioni settimanali a cura della nostra impareggiabile Marianna Rovere rimandando il laboratorio vero e proprio al prossimo anno.

In sintesi per questo a.a 2022 – 2023:

120 Lezioni
24 Docenti con nuovi inserimenti
6 Docenti per laboratori
4 Passeggiate uscite didattiche
Registrazione di circa 100 lezioni sia a distanza che in presenza e disponibili su YouTube. Il numero di visualizzazioni per ogni registrazione è sempre mediamente di 25-30 con punte elevate da 100 a circa 300 per Conferenze particolari come quella sull’Ucraina che l’anno precedente aveva avuto 430 visualizzazioni e 349 l’anno corrente!!

Il nostro sito è stato modificato e reso più accessibile e moderno consentendo ad ogni persona di poter fruire delle nostre Lezioni in differita mediante una loro classificazione di rapido riferimento, di questo ringrazio Marianna Rovere. Non dimentichiamo anche il grosso sforzo gestionale che ha comportato la nostra iscrizione al registro Unico delle Imprese del Terzo Settore (RUNTS) che consente alla nostra Associazione il vantaggio di partecipare attivamente ai Bandi promossi a livello locale, regionale e nazionale, oltre che poter avviare una raccolta di Fondi con il 5 per mille.

Abbiamo registrato un aumento del numero di Associati rispetto all’anno precedente, erano 61 e quest’anno siamo 91, registrando 42 nuovi ingressi, un aumento elevato legato probabilmente al ritorno in presenza.

Un ringraziamento a tutti i Docenti che svolgono attività di volontariato e al Consiglio Direttivo tutto a partire dalla infaticabile Direttrice dei Corsi , Biancamaria Berardi, a Antonio Liberati organizzatore di Conferenze, Emanuela Pede, Patrizia Ciccotti, Sara Gilotta (anche Docente), Maria Pia Pisani (Segretaria), Marina Bevilacqua, Susie Eibenstein, Maria Grazia Adorni ; tutti volontari pieni di passione. E a Voi tutti Associati.

Torna in alto