FINALITA’
Le finalità della Sede locale, presenti nello Statuto dell’Associazione, sono quelle previste dall’articolo 2 dello Statuto Nazionale e più precisamente:
– educare;
– formare;
– informare;
– fare prevenzione nell’ottica di una educazione permanente, ricorrente e rinnovata e di un invecchiamento attivo;
– promuovere la ricerca;
– aprirsi al sociale e al territorio;
– operare un confronto ed una sintesi tra le culture delle precedenti generazioni e quella attuale al fine di realizzare una “Accademia di Umanità” che evidenzi “l’Essere oltre che il Sapere”;
– contribuire alla promozione culturale e sociale degli Associati mediante l’attivazione di incontri, corsi e laboratori su argomenti specifici e la realizzazione di altre attività affini predisponendo ed attuando iniziative concrete;
– promuovere, attuare e sostenere studi, ricerche ed altre iniziative culturali e sociali per realizzare un aggiornamento permanente e ricorrente degli Associati e per il confronto fra le culture generazionali diverse.
Nel rispetto di queste finalità vengono organizzati Corsi – Conferenze – Laboratori – Visite guidate che hanno un orientamento fondamentale per promuovere cultura nei vari campi, creando una comunità che condivide le finalità.
La Unitre di Velletri fa parte della Rete Associativa Nazionale delle Unitre Italiane che può essere visibile a questo link www.unitre.net , dove, oltre la grande disponibilità di dati e informazioni, possono essere viste tutte le Unitre per regione e provincia di appartenenza ; il link viene riportato anche tra i Link amici nel nostro sito
LA NASCITA DELL’UNITRE
Quanno me capitò d’annà ‘n pensione
a mi moje je venne un gran magone;
pensò: dopo tant’anni che lavora
mi marito sicuro me s’accora.
Già me vedeva triste e sconsolato,
la barba lunga, sporco e sbracato
senza sapè che fa pè tutto ‘l giorno
mentre che aspetto ansioso il suo ritorno.
E allora se rivolse a Dio e a li santi
e li pregò con ardore tutti quanti:
datejela ‘na guardata a ‘sto cristiano
e ve lo chiedo cor core in mano.
Convocò tutto il cielo il buon Gesù:
c’è da risolve un problema laggiù,
e visto che ce metto le mani
lo risolvo pei pensionati e pe’ l’anziani.
Me serve un posto dove ‘sta gente
se senta ancora viva ed efficiente,
dove possa sta’ bene in compagnia,
studià e divertisse in allegria.
Er Nazareno tanto se scervellò
che un rimedio sicuro lo trovò.
chiamò tutti li santi intorno a sé
e je disse: ho inventato l’UNITRE!
Angelo Giacobbi
1° classificato al Concorso Poesia dell’Anno 2008/2009
